Vita in ricerca-azione
L'amore per l'arte e la creatività in genere lo spingono in una vera e propria ricerc-azione in giro per il pianeta. Numerosi sono i suoi viaggi all'inseguimento di tracce sonore e suggestioni musicali. Negli anni lavora come compositore di musiche per il cinema ed il teatro, e cura laboratori di ricerca sul suono e la voce in scena.
L’ossessione per tutto ciò che è suono lo spinge allo studio degli strumenti musicali e alla creazione di altri di nuova concezione, acustici ed elettro-meccanici e in ambito elettronico, analogici e digitali. Negli anni lavora anche ad un nuovo codice espressivo in origine solo visivo, ma che con il tempo e la ricerca si è evoluto fino a diventare fonetico, quindi trasmissibile oralmente. Un sistema comunicativo scritto e fonetico complesso con una propria grammatica di riferimento che ha meritato l’attenzione del CNR e una pubblicazione sull’almanacco della scienza Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche N. 11 – 8 nov 2017 / ISSN 2037-4801.
Nel 2004 con il suo progetto Elephant And Castel (Finalista Campania Arezzo Wave 2004), gruppo di world music, si esibisce in Italia e all'estero in numerose manifestazioni ed eventi musicali. Con la stessa formazione cura gli arrangiamenti per il live tour della cantante tunisina MBarca Ben Taleb (Bennato, Turturro), la cantante rivisita e porta in tour il suo disco “Altocalore” sulle miscele afro-world proposte da Alessandro. Nel 2006 è tastierista nel live tour del maestro Peppe Barra al fianco di musicisti del calibro di Lino Cannavacciuolo, Paolo Del Vecchio, Sasà Pelosi, . Nel 2007 è in tour con il progetto solista del violinista Lino Cannavacciuolo, a fianco di nomi prestigiosi del panorama musicale italiano: Agostino Marangolo (Goblin, Nicolò Fabi), Gigi De Rienzo (Pino Daniele, Irene Grandi), Elena Ledda (De Andrè). Dal 2004 al 2009 si esibisce con diverse formazioni e progetti in numerosi live in Italia e all'estero. Apre concerti ad artisti del calibro di Enzo Avitabile, James Senese, Andrea Campese Sbanda, ecc. .
Nel 2013 fonda il Collettivo Cerchi di cui è Presidente e anima supervisiva, coordinando talenti provenienti dai diversi ambiti artistici: danza, teatro, letteratura, visual e grafica, design. Un osservatorio permanente sulle nuove forme di comunicazione creativa. Con lo stesso nome fonda una casa editrice e pubblica il primo box multimediale "La telemetria Dei Corpi In Movimento”, tentativo straordinario di superare l'oggetto libro attraverso un lavoro di ricerca che coinvolge musica, letteratura, fotografia e design.
Nel 2019 realizza lo Xhu Studio. Uno spazio fisico – creativo che offre tutti gli strumenti per la realizzazione di qualsiasi progetto musicale e promuove l’ideazione di contenuti e soluzioni sperimentali nell ambito del sound design e delle arti performative.
L’ossessione per tutto ciò che è suono lo spinge allo studio degli strumenti musicali e alla creazione di altri di nuova concezione, acustici ed elettro-meccanici e in ambito elettronico, analogici e digitali. Negli anni lavora anche ad un nuovo codice espressivo in origine solo visivo, ma che con il tempo e la ricerca si è evoluto fino a diventare fonetico, quindi trasmissibile oralmente. Un sistema comunicativo scritto e fonetico complesso con una propria grammatica di riferimento che ha meritato l’attenzione del CNR e una pubblicazione sull’almanacco della scienza Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche N. 11 – 8 nov 2017 / ISSN 2037-4801.
Nel 2004 con il suo progetto Elephant And Castel (Finalista Campania Arezzo Wave 2004), gruppo di world music, si esibisce in Italia e all'estero in numerose manifestazioni ed eventi musicali. Con la stessa formazione cura gli arrangiamenti per il live tour della cantante tunisina MBarca Ben Taleb (Bennato, Turturro), la cantante rivisita e porta in tour il suo disco “Altocalore” sulle miscele afro-world proposte da Alessandro. Nel 2006 è tastierista nel live tour del maestro Peppe Barra al fianco di musicisti del calibro di Lino Cannavacciuolo, Paolo Del Vecchio, Sasà Pelosi, . Nel 2007 è in tour con il progetto solista del violinista Lino Cannavacciuolo, a fianco di nomi prestigiosi del panorama musicale italiano: Agostino Marangolo (Goblin, Nicolò Fabi), Gigi De Rienzo (Pino Daniele, Irene Grandi), Elena Ledda (De Andrè). Dal 2004 al 2009 si esibisce con diverse formazioni e progetti in numerosi live in Italia e all'estero. Apre concerti ad artisti del calibro di Enzo Avitabile, James Senese, Andrea Campese Sbanda, ecc. .
Nel 2013 fonda il Collettivo Cerchi di cui è Presidente e anima supervisiva, coordinando talenti provenienti dai diversi ambiti artistici: danza, teatro, letteratura, visual e grafica, design. Un osservatorio permanente sulle nuove forme di comunicazione creativa. Con lo stesso nome fonda una casa editrice e pubblica il primo box multimediale "La telemetria Dei Corpi In Movimento”, tentativo straordinario di superare l'oggetto libro attraverso un lavoro di ricerca che coinvolge musica, letteratura, fotografia e design.
Nel 2019 realizza lo Xhu Studio. Uno spazio fisico – creativo che offre tutti gli strumenti per la realizzazione di qualsiasi progetto musicale e promuove l’ideazione di contenuti e soluzioni sperimentali nell ambito del sound design e delle arti performative.