Nasce un nuovo osservatorio
Osservatorio permanente sulle arti e sulle nuove forme di ricerca e sperimentazione creativa. Con il patrocinio morale 2014/15 della cattedra di Sociologia degli audiovisivi sperimentali dell'Università degli Studi di Salerno del prof. Alfonso Amendola.
Il Collettivo Cerchi nasce nel gennaio del 2014, da un’intuizione del musicista Alessandro Capasso. Il nome rappresenta la figura geometrica di riferimento che per caratteristiche gode di un centro, l'arte in questo caso, intorno al quale, in maniera equidistante, orbitano tutte le arti coinvolte nella ricerca. Forse è più facile vedere questa esperienza come un’antica corporazione delle arti e dei mestieri di stampo medievale, la questione è che ognuno di noi viene da esperienze diverse, aveva già il suo percorso artistico ben definito, ma abbiamo deciso di provare a vedere se insieme riuscivamo a trovare un linguaggio performativo che potesse raccoglierci e allo stesso tempo rappresentarci come elementi distinti e unici all’interno del collettivo.
Il Collettivo Cerchi nasce nel gennaio del 2014, da un’intuizione del musicista Alessandro Capasso. Il nome rappresenta la figura geometrica di riferimento che per caratteristiche gode di un centro, l'arte in questo caso, intorno al quale, in maniera equidistante, orbitano tutte le arti coinvolte nella ricerca. Forse è più facile vedere questa esperienza come un’antica corporazione delle arti e dei mestieri di stampo medievale, la questione è che ognuno di noi viene da esperienze diverse, aveva già il suo percorso artistico ben definito, ma abbiamo deciso di provare a vedere se insieme riuscivamo a trovare un linguaggio performativo che potesse raccoglierci e allo stesso tempo rappresentarci come elementi distinti e unici all’interno del collettivo.
Il cerchio e il suo centro«[...] Ogni azione ammette di essere superata. La nostra vita è un’iniziazione in vista della verità secondo la quale intorno a ogni cerchio se ne può tracciare un altro; che non esiste mai fine in natura, ma ogni fine è un inizio; e che vi è sempre una nuova alba al culmine del meriggio, e che sotto ogni profondità se ne apre un’altra più profonda»
Ralph Waldo Emerson, Cirles, 1841 |
Fanpage, un esordio nazionale
L’esordio nazionale del Collettivo avviene attraverso l’invenzione delle Lab Sessions, vere e proprie fucine di ricerca musicale e performativa. Lo spettatore può entrare con i suoi occhi all'interno di un laboratorio di ricerca e godere del risultato finale. Non il solito videoclip quindi, ma il tentativo di rendere partecipe il fruitore del complesso processo di creazione artistica attraverso il mezzo video. La prima lab session porta il nome di "Cerchio Uno" pubblicata in esclusiva sul portale nazionale Fanpage e Youmedia. In soli 3 giorni il video guadagna 50.000 visualizzazioni. Ve ne saranno poi altre 4, tutte altrettanto fortunate per un complessivo range di visualizzazioni pari a circa 250.000.
|
Lab Session 01
|
|
Lab Session 02
|
|
Lab Session 03
|
|
Lab Session 04
|
|
Lab Session 05
|
Un cerchio al Giffoni Film Festival
Dopo numerose interviste e partecipazioni radio-televisive, il Collettivo Cerchi approda al Giffoni Film Festival con un lavoro sul Cinema del reale, intitolato “Il Portale del Cinema del Reale” in cui un’istallazione monumento di forma circolare, sarà capace di registrare in tempo reale suoni e immagini di ciò che avviene all’interno del festival, le considerazioni a caldo degli spettatori, le loro facce. E' un’istallazione multimediale, collegata attraverso degli hashtag ai più diffusi social network. Il Collettivo Cerchi considera questo invito come l’ennesimo obiettivo raggiunto e di cui andare fieri, ma anche un sostegno dal quale ripartire, per continuare l’incessante e instancabile lavoro di ricerca nei diversi segmenti che lo compongono.
|
Entra nel cerchio!
|
|
Entra nel cerchio!
|
|
Entra nel cerchio!
|
Un cerchio contro la mafia
Costituitosi come Associazione Culturale, il Collettivo Cerchi si è evoluto in un organismo pulsante, un movimento di ricerca, che ha coinvolto diversi artisti della scena campana. Il Collettivo Cerchi ha collaborato con l’associazione Libera contro le Mafie, per la realizzazione di un video che è stato trasmesso durante la giornata nazionale contro tutte le mafie, tenutasi a Bologna nel 2015.
|
I cerchi contro le mafie
|
Entra anche tu nel cerchio!
Richiedi la nostra tessera socio riceverai all' indirizzo e-mail da te indicato il file per la stampa della tessera con il tuo nome e il numero socio. L'iscrizione è gratuita e non è richiesta nessuna sottoscrizione.
Il nostro collettivo svolge il suo lavoro di ricerca su quattro macro-aree. Scegli quella in cui senti di poter contribuire e indicala compilando il Form in questa pagina. Se sei un musicista, uno scrittore, un fotografo, un editore, un programmatore, un grafico, un giornalista o altro indicaci l'area di ricerca di riferimento.
E' possibile indicare anche la categoria socio ordinario nel caso tu voglia semplicemente aderire al
nostro progetto e supportarlo aiutandoci con il tuo entusiasmo.
Il nostro collettivo svolge il suo lavoro di ricerca su quattro macro-aree. Scegli quella in cui senti di poter contribuire e indicala compilando il Form in questa pagina. Se sei un musicista, uno scrittore, un fotografo, un editore, un programmatore, un grafico, un giornalista o altro indicaci l'area di ricerca di riferimento.
E' possibile indicare anche la categoria socio ordinario nel caso tu voglia semplicemente aderire al
nostro progetto e supportarlo aiutandoci con il tuo entusiasmo.
|